top of page

Humanity: Pedagogia d'emergenza - 1° Corso di specializzazione in Italia

Le emergenze fanno parte della vita e i bambini e i giovani non ne sono esenti.

Ciò di cui hanno bisogno in questi frangenti è la vicinanza di persone competenti, in grado di accogliere il trauma ed evitarne la strutturazione.

ree

La Pedagogia d'Emergenza assicura interventi di sostegno culturale, artistico e pedagogico nelle più diverse situazioni di crisi umanitarie e ambientali nel mondo. Rappresenta una modalità di intervento operativo, ideata dal Professor Bernd Buf, a partire dal 2006,in Germania.

In questi anni si è assistito ad un progressivo diffondersi di situazioni di emergenza, che sono giunte a toccare la realtà di vita di ognuno di noi. In tal senso diviene impellente affinare strumenti educativi, formativi e operativi che ci permettano di essere d'aiuto sia in situazioni a noi vicine che in vari luoghi del pianeta.


ree

Gli insegnamenti della Pedagogia di Emergenza si sono rapidamente diffusi in tutto il mondo anche attraverso l'attivazione di numerosi corsi di formazione in vari Paesi, a livello globale. il Gruppo di Studio e Ricerca Medico Pedagogica in collaborazione con la Notfallpädagogik ohne Grenzen (IDE) si è adoperata per realizzare il primo corso di Pedagogia d'Emergenza in Italia.


ree

Il Corso

si sviluppa in dodici moduli, della durata di 3 o 5 giorni, a partire da Maggio 2023 a Novembre 2025. Ogni modulo tratterà un tema specifico e verrà certificato singolarmente.


Certificazioni

ree

Date e temi

ree

Ammissione: A chi si rivolge


ree

Contatti:

TEL. (39) 041 430180


Comments


  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di lesentinelle. Creato con Wix.com

bottom of page