IL CANTO DEL PASTORE: Verso il Mondo Nuovo
- Francesco il Saraceno detto Shakad
- 10 ore fa
- Tempo di lettura: 5 min
…su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce.

“La Pace sia con tutti voi. – così ha esordito il nuovo Pontefice - Fratelli, sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio.ʺ
Ecco il cambio di rotta che aspettavamo, la prospettiva che apre il nostro sguardo verso nuovi orizzonti. La nostra ‘vista’ ora si dirigerà sempre più da un uomo morto in croce (Gesù) al Cristo risorto in Spirito e asceso al Cielo, guida spirituale di tutta l’umanità.
Per chiarire pienamente l’importanza di questo momento storico ricordiamo in sintesi quanto affermavamo in un nostro precedente post:

Nessuna data di eventi importanti è stata mai per caso. La notte di San Silvestro, cioè quella del 31 dicembre, è l'evento mondiale che segna la fine dell'anno vecchio e anticipa il Capodanno. Con la morte di Ratzinger si è concluso un ciclo bi-millenario.
Significativa allo stesso modo è la data della morte di Bergoglio: il Lunedi dell’Angelo di 2000 anni fa è iniziata la chiesa Pietrina; davanti al sepolcro vuoto Pietro si rende conto del suo ruolo di leader del gruppo, legittimato dal lascito testamentario di Gesù: «Simone di Giovanni, mi vuoi bene tu più di costoro?». Gli disse: «Pasci le mie pecorelle». Pietro (II) non poteva che scegliere quella data, resistendo alla malattia per diverse settimane, per portare a termine il compito bimillenario.
https://www.lesentinelle.info/post/la-deposizione-tra-falsi-idoli-benedetto-il-profeta-francesco-e-le-chiavi-di-san-pietro questo è il link per la lettura completa.
Nello stesso post le nostre conclusioni indicavano una ‘realistica’ aspettativa, che si sarebbe sviluppata progressivamente:
Già si intravedono i passaggi essenziali del tempo nuovo che sta arrivando:
1. Lasciare allo spirito Pietrino (intendevamo Papa Francesco, per questo lo consideriamo il Pietro II) con le sue chiavi, l’arduo incarico di chiudere le porte del tempio antico.
2. il buon risveglio (perché non siamo morti e mai lo saremo) ed incitare all’uscita dai propri sepolcri (per chi avrà la volontà di risvegliarsi). Tabità, alzati!
3. Rimettersi in cammino al seguito della nuova cometa. (intendevamo lo Spirito Giovanneo)
Ed è proprio con le prime parole dell’apparizione agli apostoli del Cristo (raccontata da Giovanni l’evangelista) che si è presentato al mondo intero Robert Francis Prevost (nuovo Pontefice con il nome di Leone XIV), una frase –La Pace sia con Tutti Voi - che rappresenta la parola d’ordine del passaggio di consegne o piuttosto dell’integrazione tra la Chiesa Pietrina e quella Giovannea.
«In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi» Giovanni 21,18
Se la transizione (che si prolungherà ancora per i prossimi anni) sta avvenendo senza spargimenti di sangue, anche se non indolore (come previsto da diverse profezie nefaste proferite da mistici e veggenti), lo dobbiamo alla strategia di Papa Benedetto XVI che cedendo il passo a Bergoglio ha bloccato il trionfo del male: “E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa” (Mt 16,18).
Mario Tabet ha ben descritto nel suo saggio ʺLa via di Pietro e la via di Giovanniʺ le caratteristiche delle due azioni spirituali che lavorano sul corso della storia, una che dal mondo spirituale scende nel mondo fisico, e una che, partendo da uomini incarnati nel mondo fisico, cerca di ricongiungersi con il mondo spirituale - dichiarando infine - Così la via di Giovanni e la via di Pietro confluiranno in una sola corrente.
Grazie a Joseph Ratzinger il teologo (lo Spirito di Saulo) in tandem con il pragmatico Jorge Mario Bergoglio (lo Spirito di Pietro) hanno aperto una strada importante verso il futuro: lo spirituale (lo Spirito di Giovanni). ora tocca a TUTTI noi agire all’insegna di queste tre spiritualità per far trionfare il bene e fermare la vittoria del male.
Notiamo con piacere che l’unica profezia che si sta avverando è quella proposta in un libro, stampato poco prima di questo avvicendamento papale, dal titolo significativo ʺIl primo giorno di un mondo nuovoʺ, Autore Mons. Vincenzo Paglia, Ed. Raffaello Cortina Editore, gennaio 2025.

Descrizione
Il Buon pastore non rimane fermo ad aspettare chi si è perso; il Figlio prodigo prende l’iniziativa di allontanarsi per poi tornare a casa; il Buon samaritano continua il suo viaggio solo dopo essersi preso cura di un uomo mezzo morto sul ciglio della strada. Proprio come i pellegrini, questi tre personaggi cardini del Vangelo si muovono lungo le vie del mondo, cercano nuove strade e le percorrono. È a partire da queste tre storie che Vincenzo Paglia riflette sul senso ultimo dell’anno giubilare dedicato ai “pellegrini di speranza”, un momento di redenzione e salvezza che, intrecciandosi a temi di grande attualità, parla a credenti e non credenti. È, il suo, un invito a mettersi in cammino e ad affrontare il cambiamento per ritrovare la felicità, insieme.
Riprendiamo da Pag. 123 del libro la seguente affermazione: ʺIn un mondo che sta perdendo il cuore e la pietà, il Vangelo dell’amore continua a restare una grande garanzia e una grande difesa per i poveri.ʺ
Ma soprattutto ʺSenza dubbio l’attuale Giubileo è un’iniziativa cattolica. Ma non è solo per i cattolici o solo per i cristiani…È il sogno stesso di Dio…Tutti i popoli della terra sono chiamati a incamminarsi verso la destinazione comune: quella di una fraternità universale che non escluda nessuno ma che includa tutti senza eccezione alcuna. L’anno santo è l’inizio di una nuova storia…ʺ
Già il titolo del primo capitolo di questo interessante libro è tutto un programma: La speranza, orizzonte dei popoli, sottotitolo Un cambiamento d’epoca.
Cambiamento d’epoca preannunciata anni fa nell’opera più celebre di Alasdair MacIntyre, il filosofo spentosi recentemente all’età di 96 anni. In Dopo la virtù (Armando editore) affermava in conclusione del testo:
“Stiamo aspettando: non Godot, ma un altro San Benedetto, senza dubbio molto diverso”. Sono parole risalenti al 1981.
Senza nostalgie per il passato, contro conservatorismi e pensieri nostalgici, MacIntyre aspira “alla costruzione di nuove forme di comunità entro cui la vita morale possa essere sostenuta, in modo che sia la civiltà sia la morale abbiano la possibilità di sopravvivere all’epoca incipiente di barbarie e di oscurità”.
In questo potrebbe aiutare l’iniziativa socioculturale proposta in un nostro recente post https://www.lesentinelle.info/post/perennal-pop-project-ritorno-ad-ur-dei-caldei-1 - anche se potrebbero esserci sempre più nuove e feconde proposte.
Di questo cambiamento d’epoca ne abbiamo parlato in altri post ma soprattutto eravamo certi che questo nuovo vento di rinnovamento sarebbe arrivato dal nuovo continente:

Accogliere è nello spirito dei popoli nativo-americani
ȸ
Convivialità è nello spirito dei popoli ispanici che agisce sull’anima senziente
El Niño La Niña
La verità? Questa non è solo una speranza ma essa diverrà una certezza: le spiritualità ispano-americana (El Niño e La Niña)
avranno la forza insieme di essere fari illuminanti, per il resto del mondo.
Leone XIV sta portando questo vento, dalle caratteristiche ispano-americana (El Niño e La Niña), nel cuore della cristianità e ciò non potrà che portare Buoni Frutti. Soprattutto quando egli ripropone le Verità del Cristo e non quelle di questo mondo: “Questa è la pace di Cristo risorto. Una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio. Dio che ci ama tutti incondizionatamente”.
Condividendo il pensiero di Monsignor Vincenzo Paglia possiamo oggi dire che è veramente ʺIl primo giorno di un mondo nuovoʺ.
Non possiamo fare altro che esultare e gridare ad alta voce
Benvenuto caro millennio della Pentecoste (rovesciata).
«E’n la sua volontade è nostra pace:
ell’è quel mare al qual tutto si move
ciò ch’ella cria o che natura face.
(Paradiso III, vv. 85-87)
댓글